lettering logo_mini180lettering logo_mini180lettering logo_mini180lettering logo_mini180
  • Home
  • Casa Ahimsa
    • About Tamara
  • Yoga
    • Ahimsa Yoga
    • Yoga Terapia
    • Restorative Yoga
    • Yoga Nidra
    • Yoga prenatale
    • Yoga post-parto
    • Yoga a scuola
  • Massaggi sonori
  • Forest therapy
  • Eventi
  • Contatti
Yoga: Perché non seguo il trend del momento
Marzo 18, 2020
Published by casaahimsa at Marzo 23, 2020
Categories
  • Ahimsa Yoga
  • yoga
Tags
  • 66giorni
  • ascoltiamoilcorpo
  • BJFogg
  • casaahimsa
  • coronavirus
  • covid19
  • EuropeanJournalofSocialPsychology
  • praticayoga
  • routineyoga
  • tamaramastroiaco
  • yoga
  • yogaacasa
  • yogaebenessere
  • yogaognigiorno
  • yogaquotidiano
  • yogaroutine
 



Viviamo un momento di grande incertezza, disorientamento e paura. Le emozioni negative possono accendere ansia e farci sprofondare nella depressione. E’ arrivato il momento di creare una routine di Yoga, che possa renderci più forti emotivamente e fisicamente, da inserire quotidianamente nella nostra giornata. Dovremmo farlo a prescindere dallo stato attuale di “restrizione”, lo ripeto continuamente durante le lezioni, ma ora non abbiamo più scuse. Abbiamo tempo, spazio (non ne occorre molto) e un incommensurabile voglia di muoverci.

Di cosa abbiamo bisogno per portare lo Yoga nelle nostre case?

ABBIAMO BISOGNO DI UN ANGOLINO

Scegliamo uno spazio, dove poter stendere il tappetino (stuoia, asciugamano) e portare qualche supporto (bolster, mattoncini, cinte, ecc.), se sono necessari. Se non abbiamo un posticino tutto nostro, dove poter praticare, possiamo anche posizionare il tappetino al centro del salone, e lasciarlo lì. Questa opzione ci potrebbe aiutare a praticare Yoga costantemente. D’altronde, in questo momento, non dobbiamo e possiamo ricevere ospiti!

PRATICHIAMO ALLA STESSA ORA

Inseriamo la pratica Yoga sempre dopo un’azione che eseguiamo tutti i giorni, per esempio, dopo il lavaggio dei denti o il lavaggio nasale. Sempre prima della colazione o lontano dai pasti, almeno due ore dopo aver mangiato, ma se possibile, sempre alla stessa ora. Questo piccolo gesto diventa un lavoro di programmazione e impegno. Dopo pochi giorni, però, praticare diventerà essenziale, lo faremo senza pensarci, perché sentiremo di aver portato nella nostra vita, una sana abitudine.

PERSEVERANZA

Creare un’abitudine positiva richiede volontà, determinazione, auto-motivazione, consapevolezza e coerenza. Una ricerca pubblicata su European Journal of Social Psychology ha evidenziato che ci vogliono 66 giorni per far sì che la nostra azione diventi abitudine. La ripetizione costante è fondamentale per acquisire un comportamento in modo graduale e definitivo. Non molliamo!

PARTIAMO DA UN LIVELLO BASSO

B.J. Fogg, uno studioso comportamentista presso la Stanford University e autore del libro “Tiny Habits: The Small Changes that Change Everything”, afferma che è fondamentale impostare un percorso partendo da un livello basso, perché, come suggerisce il titolo stesso, le minuscole abitudini sono i piccoli cambiamenti che trasformano tutto. Partiamo scegliendo una/due asana. Dedichiamo il tempo alla respirazione yogica completa (l’unica respirazione che si può fare a anche a stomaco pieno) e a Savasana, la regina delle posizioni (a inizio pratica e fine pratica).

ASCOLTIAMO IL CORPO

La prima regola da seguire, come sottolineo ogni volta, è la non-violenza. Non spingiamoci oltre i nostri limiti, perché potremmo addirittura infortunarci.

LASCIAMO FUORI CIO’ CHE NON E’ NECESSARIO

Lo smartphone, l’orologio, la musica, la televisione, la radio, tutto ciò che può distrarci. Pratichiamo in silenzio, cercando di interiorizzarci, per capire veramente di cosa abbiamo bisogno, soprattutto, in questo periodo, portando attenzione a tutti i nostri corpi, non solo quello fisico.

E come ha affermato Madre Teresa di Calcutta, “Ieri è passato. Il domani non è ancora arrivato. Abbiamo solo l’oggi: cominciamo”.

 
Share
2
casaahimsa
casaahimsa

Related posts

Marzo 18, 2020

Yoga: Perché non seguo il trend del momento


Read more
Marzo 6, 2020


Posso fare Yoga?


Read more
Febbraio 17, 2020


In forma con lo Yoga


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2019 Casa Ahimsa. All Rights Reserved